MISURAZIONI DI IMPATTO ACUSTICO
L’ impatto acustico (detto anche inquinamento acustico) è un tipo di inquinamento che può arrivare da diverse fonti, le principali sono soprattutto quella domestica, quella relativa ai trasporti e quella prodotta da parte dell’ambiente lavorativo, in particolare dalle industrie.
Questa tipologia di inquinamento può risultare molto fastidiosa ed avere effetti negativi sulla salute, per questa ragione serve che esso venga regolato da alcune leggi e normative.
Possono, inoltre, venire in aiuto alcuni prodotti studiati su misura per ogni esigenza, che tenderanno a ridurre l’impatto sonoro o ad insonorizzare un luogo, sia in ambito domestico che lavorativo, prodotti che vengono studiati all’uopo come tecnico fonometrista.
L’ impatto acustico è causato dalla presenza di suoni e rumori impatto acustico che, oltre a creare disturbo, possono diventare dannosi per la salute e per l’ambiente.
Per queste ragioni è bene tenere l’inquinamento acustico sotto controllo.
L’ impatto acustico può essere prodotto da diverse fonti, esse possono essere industrie, mezzi di trasporto, cantieri, aeroporti, strade e autostrade, molte volte però il rumore può provenire anche dall’attività domestica, basti pensare agli elettrodomestici accesi o alla TV ad un volume troppo alto.
L’inquinamento acustico viene misurato con i fonometri, degli strumenti che rilevano la quantità di pressione acustica. Il D.lgs. 42/2017 prevede che avvenga la formazione di un tecnico competente in acustica e rende obbligatorie e fondamentali le mappature acustiche e le valutazioni dell’impatto acustico.
Andiamo a vedere più nello specifico le varie funzioni di questi elementi: Tecnico competente in acustica:; Effettuiamo Valutazioni dell’ impatto acustico: è un tipo di consulenza che si può chiedere di effettuare al proprio Comune, questa valutazione può essere previsionale, fatta cioè prima della costruzione di un ambiente/infrastruttura, oppure la valutazione può essere applicata su una situazione già esistente.
Grazie a queste valutazioni è poi possibile intervenire con diversi sistemi di riduzione dell’impatto acustico.
Stefano Panzetti
INGEGNERE

L’Ing. Stefano Panzetti, titolare libero professionista con attività nel campo dell’edilizia
- pratiche urbanistiche
- pratiche impiantistiche
- pratiche riferite ad attività antincendio
- pratiche relative a prove di carico per strutture progettazioni inerenti ristrutturazioni edilizie
- progettazioni inerenti consolidamenti strutturali
- progetti riferiti a interventi da effettuare su strutture
Dove sono
Via Casilina, 502, 00030
San Cesareo RM
Orari
9:00 – 13:00 15:00 – 19:00
Lunedì- Venerdì
Contattami
Cell: + 39 340 271 0928
Email: stefano@panzetti.it