MONITORAGGI SCLEROMETRICI (ULTRASUONI)
La velocità di propagazione dell'impulso ultrasonico in un mezzo dipende dalla sua densità e dalle sue proprietà elastiche, a loro volta strettamente legate alla qualità e alla resistenza del materiale stesso.
Le indagini ad ultrasuoni consentono quindi la determinazione delle caratteristiche del calcestruzzo: uniformità del materiale, presenza di cavità, nidi di ghiaia, individuazione danni provocati dal fuoco o dal gelo, modulo di elasticità, resistenza del materiale.
Nell´analisi di calcestruzzi armati induriti in seguito a fenomeni di carbonatazione superficiale è utile effettuare delle misure con il metodo SONREB (da SONic+REBound : ultrasuoni + sclerometro) che permette di avere una precisa correlazione tra i due metodi.
Grazie a tale metodo combinato viene ridotta, rispetto all’indagine ultrasonica, l’influenza della granulometria degli inerti, del dosaggio, del tipo di cemento e degli eventuali additivi impiegati per il getto del calcestruzzo.
Rispetto alle prove sclerometriche, viene invece rilevata la variazione di qualità tra strati superficiali e strati profondi del conglomerato. Inoltre il metodo SONREB annulla l’incidenza che il contenuto di umidità e il grado di maturazione del calcestruzzo possono avere sui risultati delle analisi.
Stefano Panzetti
INGEGNERE

L’Ing. Stefano Panzetti, titolare libero professionista con attività nel campo dell’edilizia
- pratiche urbanistiche
- pratiche impiantistiche
- pratiche riferite ad attività antincendio
- pratiche relative a prove di carico per strutture progettazioni inerenti ristrutturazioni edilizie
- progettazioni inerenti consolidamenti strutturali
- progetti riferiti a interventi da effettuare su strutture
Dove sono
Via Casilina, 502, 00030
San Cesareo RM
Orari
9:00 – 13:00 15:00 – 19:00
Lunedì- Venerdì
Contattami
Cell: + 39 340 271 0928
Email: stefano@panzetti.it