PROVE DI CARICO
Le prove di carico effettuate per il collaudo statico è il processo che riguarda il comportamento e le prestazioni delle strutture portanti di un'opera, ed è regolamentato dalla Legge n.1086 del 5/11/1971.
Allo stato attuale il testo unico in materia edilizia, D.P.R. 380/01, unitamente alla normativa tecnica di cui ai rispettivi Decreti Ministeriali e relative circolari esplicative risultano comprendere l’intera legislazione nazionale per ciò che concerne il collaudo statico di strutture edilizie.
Tale processo viene eseguito in corso d’opera su elementi strutturali non più ispezionabili e collaudabili.
In caso di strutture portanti di edifici o infrastrutture, vengono effettuato delle prove di carico, che hanno lo scopo di verificare la stabilità strutturale dell’opera costruita. Sulle strutture in elevazione (solai, travi, scale, capriate, pensiline) vengono effettuate con prove di carico: con martinetti idraulici a spinta o a trazione, con serbatoi d’acqua, zavorre.
Sulle fondazioni (pali, micropali) il carico viene applicato tramite martinetti idraulici a spinta.
Gli abbassamenti vengono misurati con trasduttori di spostamento millesimali o livelle ottiche, il carico con celle di carico o con trasduttori di pressione.
Stefano Panzetti
INGEGNERE

L’Ing. Stefano Panzetti, titolare libero professionista con attività nel campo dell’edilizia
- pratiche urbanistiche
- pratiche impiantistiche
- pratiche riferite ad attività antincendio
- pratiche relative a prove di carico per strutture progettazioni inerenti ristrutturazioni edilizie
- progettazioni inerenti consolidamenti strutturali
- progetti riferiti a interventi da effettuare su strutture
Dove sono
Via Casilina, 502, 00030
San Cesareo RM
Orari
9:00 – 13:00 15:00 – 19:00
Lunedì- Venerdì
Contattami
Cell: + 39 340 271 0928
Email: stefano@panzetti.it